Con il D.Lgs. n. 83/2022 è stata confermata la data del 15 luglio 2022 quale momento di definitiva entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019).

Quali saranno i cambiamenti concreti per le aziende a partire da oggi?

Viene introdotto l’obbligo per l’imprenditore individuale di «adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte» e per l’imprenditore collettivo si parla nello specifico dell’obbligo di adottare «un assetto organizzativo adeguato ai sensi dell’articolo 2086 del codice civile, ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell’assunzione di idonee iniziative».

Cosa deve fare l’imprenditore?

  1. Eseguire con il proprio consulente di Studio la misurazione degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili;
  2. Valutazione del risultato ottenuto;
  3. Analisi ed esame sugli strumenti da adottare per il controllo di gestione

Di seguito i dettagli: Crisi impresa

Per maggiori informazioni contattaci allo 049.5970601 o scrivi a l.pellizzer@studiofior.com